02 Dic I risultati di Smartilla nella gestione sostenibile delle risorse
In questo articolo vogliamo addentrarci nei numeri di Smartilla. Lo sviluppo dell’algoritmo, che sta alla base del sistema, ci ha fatto capire quanto quell’insieme di segni che noi chiamiamo numeri e lettere, siano in realtà degli strumenti potenti che possono trasformare dati alfa-numerici in azioni pratiche e in informazioni utili.
Nel 2022 avevamo organizzato a Cavallino Treporti il convegno “il Paesaggio Sostenibile come energia per il futuro”, nel quale avevamo colto l’occasione per introdurre al pubblico Smartilla per la prima volta. Avevamo presentato il progetto promettendo un risparmio idrico del 30%, ma ci eravamo sbagliati. Grazie ai dati raccolti nella stagione irrigua 2024 possiamo documentare che questo sistema di irrigazione intelligente può portare un risparmio idrico fino al 59%!
La raccolta dati della stagione irrigua 2024 è stata fondamentale per creare uno storico indispensabile per sviluppare al meglio il software e implementare il sistema. Durante la stagione irrigua abbiamo monitorato i nostri quattro siti pilota e raccolto un archivio fotografico per documentarne periodicamente i progressi. Analizzando i dati e le foto, in meno di un mese, abbiamo osservato un netto miglioramento nella qualità del prato e questo miglioramento è direttamente collegato all’efficacia del sistema Smartilla nel mantenere la giusta quantità di acqua disponibile nel terreno, dal quale ne consegue un verde più rigoglioso. È necessario sottolineare l’importanza della situazione di partenza, poiché quanto, come e quando veniva irrigata l’area precedentemente influisce nettamente sui numeri e sui benefici che si possono ottenere con la nostra tecnologia per il risparmio idrico.
Il grafico seguente mette a confronto il consumo idrico, espresso in millimetri (mm), di due zone vicine, una gestita da Smartilla e l’altra da un pogrammatore connesso ad internet con implementazioni delle previsioni meteo. Entrambi i siti, in quanto adiacenti, presentano simili caratteristiche di verde, microclima e impianti di irrigazione. I risultati parlano chiaro: il prato gestito da Smartilla ha mostrato un risparmio idrico del 59%.
La scelta di analizzare la pluviometria è fondamentale per comprendere l’efficacia del sistema. Ma cos’è la pluviometria? È la misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno l’altezza di precipitazione, espressa in mm di acqua, che si avrebbe su suolo orizzontale piano e impermeabile in assenza di evaporazione. Questa metrica consente di quantificare la quantità d’acqua apportata dall’irrigazione su 1 m² di superficie. Poiché 1 mm corrisponde a 1 litro d’acqua per m², possiamo facilmente calcolare l’acqua erogata. La differenza nei risultati è attribuibile a una riduzione delle ore di lavoro e all’ottimizzazione dei tempi di irrigazione, che si traducono in un uso più efficiente delle risorse.
Oltre ai vantaggi ambientali, un altro aspetto cruciale è il risparmio in termini di risorse umane. Il confronto tra la gestione tradizionale e quella Smartilla evidenzia una significativa riduzione delle ore di lavoro necessarie per gestire l’irrigazione. In altre parole, con Smartilla, possiamo dire addio alle interminabili ore passate a gestire l’irrigazione—e salutare anche i pomeriggi di lavoro che si trasformano in serate di stress!
Il confronto tra la gestione tradizionale e quella Smartilla è come mettere a confronto un vecchio carretto trainato da un mulo con un’automobile ultramoderna: il carretto potrebbe essere utile e il mulo potrebbe farti compagnia, ma soprattutto riempierti le giornate con le attenzioni a lui necessarie, l’auto invece ti porta dove vuoi, velocemente e senza fatica. Allo stesso modo con Smartilla, le ore di lavoro necessarie per gestire l’irrigazione sono notevolmente ridotte e prive di preoccupazioni. Inoltre, considerando la crescente difficoltà nel trovare personale qualificato – mansione che a volte pare una caccia al tesoro senza fine – questa efficienza diventa un valore aggiunto. Invece di passare le giornate a correre dietro a centraline, elettrovalvole e gocciolatori rotti, i giardinieri possono finalmente dedicarsi ad altre mansioni mentre il sistema Smartilla fa il lavoro al posto loro.
In conclusione, Smartilla non solo mantiene i prati verdi e rigogliosi, ma permette anche ai gestori di risparmiare tempo prezioso da dedicare a cose più importanti… come migliorare l’offerta o semplicemente non dover lottare con il tubo dell’irrigazione che allaga le piazzole!
I risultati ottenuti con Smartilla non solo dimostrano l’efficacia del nostro sistema nella riduzione del consumo idrico, ma anche nel miglioramento della qualità del verde. Il risparmio idrico del 59% rappresenta un traguardo significativo e testimonia il potenziale delle tecnologie intelligenti nella gestione sostenibile delle risorse. Con un impegno costante e l’innovazione, Smartilla sta trasformando le sfide ambientali in opportunità di crescita e sostenibilità.